Nuove Regole per il Bagaglio a Mano Ryanair

Cambiano le regole per il bagaglio a mano di Ryanair: ecco da marzo a cosa dovremo fare attenzione
A partire da marzo 2025, Ryanair ha introdotto nuove regole riguardanti il bagaglio a mano, con l’obiettivo di ottimizzare il processo di imbarco e garantire una maggiore puntualità dei voli. Queste modifiche riguardano sia le dimensioni e il peso consentiti per il bagaglio a mano, sia le procedure relative al check-in e all’utilizzo delle carte d’imbarco.
Cosa cambia nel bagaglio a mano Ryanair?
La principale novità introdotta da Ryanair riguarda le dimensioni del bagaglio a mano piccolo che è possibile portare gratuitamente a bordo. Le nuove misure consentite sono:
- Zainetto: 40x20x25 cm
- Borsa o custodia per laptop: 25x20x40 cm
È importante notare che il bagaglio a mano piccolo deve essere collocato sotto il sedile di fronte al passeggero. Se queste dimensioni non vengono rispettate, è prevista una penale al gate che può arrivare fino a 70 euro.
Quali sono le nuove regole per il bagaglio a mano su Ryanair?
Oltre al bagaglio a mano piccolo gratuito, Ryanair offre la possibilità di portare un secondo bagaglio a mano più grande acquistando l’opzione “Priorità e 2 bagagli a mano” o prenotando una tariffa Regular o Flexi Plus. Questo secondo bagaglio deve rispettare le seguenti specifiche:
- Dimensioni massime: 55x40x20 cm
- Peso massimo: 10 kg
Questo bagaglio più grande deve essere riposto nella cappelliera. L’acquisto dell’opzione “Priorità e 2 bagagli a mano” consente inoltre l’imbarco prioritario e l’assegnazione del posto a sedere.
Cosa succede se il bagaglio a mano sfora di 2 cm su Ryanair?
Ryanair applica rigorosamente le proprie politiche sul bagaglio a mano. Se il bagaglio a mano supera anche di poco le dimensioni consentite, ad esempio di 2 cm, il personale al gate potrebbe richiedere l’imbarco del bagaglio in stiva, applicando una penale che può arrivare fino a 70 euro. Pertanto, è altamente consigliato assicurarsi che il proprio bagaglio rispetti esattamente le dimensioni e il peso previsti per evitare costi aggiuntivi e inconvenienti durante l’imbarco. citeturn0search1
Altre novità introdotte da Ryanair
Oltre alle modifiche relative al bagaglio a mano, Ryanair ha annunciato ulteriori cambiamenti che entreranno in vigore nei prossimi mesi:
- Carta d’imbarco digitale obbligatoria: A partire da maggio 2025, sarà obbligatorio effettuare il check-in tramite l’app ufficiale di Ryanair e presentare la carta d’imbarco in formato digitale. Chi si presenterà in aeroporto senza la carta d’imbarco digitale potrebbe incorrere in una penale fino a 60 euro.
- Puntualità all’imbarco: Per garantire la puntualità dei voli, Ryanair applicherà una sanzione di 120 euro ai passeggeri che arriveranno in ritardo al gate di imbarco o che non effettueranno il check-in entro i tempi stabiliti. È consigliato presentarsi al gate almeno 40 minuti prima della partenza del volo per evitare tali penalità.
Consigli per i viaggiatori
Per evitare inconvenienti e costi aggiuntivi, si consiglia ai passeggeri di:
- Verificare attentamente le dimensioni e il peso del proprio bagaglio: Utilizzare strumenti di misurazione disponibili in aeroporto o misurare il bagaglio a casa prima della partenza.
- Effettuare il check-in online tramite l’app di Ryanair: Assicurarsi di avere la carta d’imbarco digitale salvata sul proprio dispositivo mobile.
- Arrivare in aeroporto con largo anticipo: Presentarsi al gate almeno 40 minuti prima dell’orario di partenza previsto per evitare sanzioni legate al ritardo.
Seguendo queste indicazioni, i passeggeri potranno viaggiare con Ryanair in modo più sereno, evitando spiacevoli sorprese e garantendo un’esperienza di viaggio conforme alle nuove normative della compagnia aerea.